Archivio sicurezza

In questa pagina è raccolto il materiale, riguardante l'igiene e la sicurezza, connesso al lavoro dei ferrovieri.
Il sommario degli argomenti è qui sulla sinistra.
Cliccando su uno di essi comparirà la relativa pagina.
Su quest'ultima troverete l'elenco dei documenti veri e propri. Per poterli scaricare si consiglia  la seguente procedura: clic col pulsante  destro  del mouse sul nome del documento +  salva oggetto con nome .

Utility:
Scarica Adbobe Reader 8. E' gratuito!  Scarica Winzip 9.0. E' gratuito!
Buona ricerca!

                                                                         

                                                                         

                                                                         

                                                                         

                                                                         

                                                                         

                                                                         
Amianto
maggio 2007 Pubblichiamo un'interessante studio sull'amianto, curato dal dott. Roberto Neri, macchinista di Livorno.
Inoltre segnaliamo un'agile rassegna fotografica (in Power Point) dei vari tipi di amianto.
23 febbraio 2006 Sentenza del Tribunale di Termini Imerese, favorevole al ferroviere ricorrente
febbraio 2006 Elenco rotabili sottoposti a procedura ENEA
5 maggio 2005 INAIL - Risposta Prot. n° 6262/bis
4 maggio 2005 INPS - Messaggio n° 17534     IMPORTANTE!!
3 maggio 2005 INPS - Messaggio n° 17274
15 aprile 2005 INPS - Circolare n° 58 del 15 aprile 2005
febbraio 2005 Vertenza amianto 2005 - Scarica il materiale
14 gennaio 2005 Ferrovie responsabili dei danni ai lavoratori provocate dall' amianto CASSAZIONE CIVILE, Sezione Lavoro, Sentenza n. 644 del 14/01/2005
4 dicembre  2002 Sentenza del tribunale di Pisa
27 ottobre 2004 Decreto attuativo previsto dall’articolo 47 del D.L. 30.09.2003 n. 269.
18 maggio 2004 Sentenza del Tribunale di Bologna, che fissa il valore soglia di concentrazione di amianto in ambiente lavorativo in 2 fibre/litro (Commento di Michele Miscione, professore ordinario di Diritto del lavoro nell'Università di Trieste, per la rivista "Il Lavoro nella Giurisprudenza, IPSOA Editore, n° 3/2005)
(zip, 633 KB)
15 marzo 2004 "Mezzi di trazione e leggeri con problematiche amianto. Informativa per il pdm"
(documento di provenienza UTMR - file.zip 3.66 Mb).
12 febbraio 2004 "Norme comportamentali inmerito alla presenza di amianto(provenienza UTMR).
6 settembre 1994 DM 6 settembre 1994 (link)
Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3, e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto.
Agenti chimici
18 aprile 2005 Legge 18 aprile 2005, n. 62
"Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Legge comunitaria 2004"
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n° 96 del 27 aprile 2005 - Supplemento ordinario n° 76
------- Cosa sono i PCB-PCT? Due contributi: uno da parte dell'APAT (Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici); un altro a cura dell'ARPAT Toscana.
22 maggio 1999 Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 209 Attuazione della direttiva 96/59/CE relativa allo smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n° 151 del 30 giugno 1999
Agente  unico
29 aprile 2007 Elenco delle gallerie ferroviarie italiane di lunghezza superiore a 1000 metri. La fonte dei dati sono i Fascicoli Linea (vedi www.rfi.it) in dotazione ai macchinisti. Vi invitiamo a segnalarci eventuali errori od omissioni che riscontrerete nell'elenco.
7 settembre 2006 In Toscana due macchinisti, sanzionati da Trenitalia con complessivi 8 giorni di sospensione ciascuno per essersi rifiutati di condurre treni ad Agente Unico, sono stati completamente scagionati dalla DPL di Grosseto.
Per richiedere il testo del lodo arbitrale, contattare il postmaster.
giugno 2006 Dossier sull'Agente Unico predisposto dai RLS della Toscana:
Relazione +allegati (8,5 MB pdf/zip).
ottobre 1989 Lodo arbitrale favorevole ai macchinisti.
Antincendio
aprile 2006 Controlli di prevenzione incendi - Ruolo e responsabilità dei Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco (link)
23 gennaio 2004 Procedura per il controllo degli estintori a bordo dei rotabili
--------- Miniguida per il controllo degli estintori a bordo dei mezzi di trazione.
Bordini
gennaio 2002 Circolare bordini
Camminamenti
18 ottobre 2005 Linee guida della Regione Toscana su: fosse di ispezione dei rotabili e sentieri pedonali in ambito impianti ferroviari.
--------- Legge 191/74 - DPR 469/79
--------- Sentieri pedonali negli scali ferroviari: eccone un ottimo esempio presso la stazione di Padova.
--------- Sentieri pedonali negli scali ferroviari: le distanze.
Campi elettromagnetici
1 febbraio 2005 E464 - Problematiche legate alla percorribilità del corridoio (a cura della ASF di Firenze)
19 novembre 2004 Misurazioni dei campi elettromagnetici a bordo di una locomotiva E464
(a cura della ASF di Firenze -
zip. 700Kb circa)
DIS
Edizione 2001 GDB -  Sistema Gestione Dati di bordo (file ppt zip di 2,63 Mb)
Edizione 2002 DIS - Sistema informativo di condotta Descrizione generale di funzionamento ad uso del pdm.
30 marzo 2006 Procedura di scarico eventi di condotta DIS per loc. E464
Modello Traccia di lettera da inviare al datore di lavoro
Dormitori
7 settembre 2004 Circolare "Servizi di soggiorno in ferrotel o in strutture alternative" - Versione 2
22 gennaio 2002 Disposizioni applicative n° 2 della circolare ferrotel del 24.9.2001
DPI
10 novembre 2005 Otoprotettori per il pdm - Documento DTR Sardegna
17 giugno 2003 Univesità di Brescia, Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Le calzature come DPI (link)
2002 I guanti - Relazione presentata al "meeting interno" della Scuola di Specializzazione in Medicina del lavoro dell'Università degli Studi di Brescia.
Ergonomia
--------- "Incidenti organizzativi nel trasporto ferroviario", a cura di Maurizio Catino, Università Milano Bicocca.
luglio 2004 "Ricerche sullo stato di salute dei macchinisti svizzeri". Questo interessante materiale è stato gentilmente donato dal RLS Alessandro Pellegatta, di Milano.
Formazione
10 gennaio 2006 Ritiro circolari  - Interessante carteggio fra o.s. FAST-Sicilia e Trenitalia che conferma la legittimità della richiesta di inserire nei turni i tempi necessari all'aggiornamento professionale.
Gallerie
28 ottobre 2005 DECRETO 28 ottobre 2005 - Sicurezza nelle gallerie ferroviarie.
Scarica il materiale completo (pdf in zip) oppure visita il sito www.gazzettaufficiale.it
10 luglio 2000 Interruzione e ripresa dei lavori in galleria - Documento congiunto delle regioni Emilia Romagna e Toscana.
Infortuni
12.1.2006 Trenitalia - DISQS - Procedura per l'effettuazione dell'indagine di infortunio sul lavoro presso gli impianti di Trenitalia - Rev. 12.1.2006
aprile 2006 Calcolo dell'infortunio (file pdf zip - 2,61MB)
11 gennaio 2005 Sentenza della Corte Costituzionale (ordinanza n° 1/2005) in merito all'individuazione dell'ambito di applicazione della nozione di "interruzione" ed al rilievo delle soste brevi effettuate dal lavoratore nel tragitto di andata e ritorno tra il luogo di abitazione e quello di lavoro. Commento di Roberta Nunin, ricercatrice confermata di Diritto del lavoro nell'Università di Trieste (per la rivista "Il Lavoro nella Giusrisprudenza" -  IPSOA Editore, n° 3/2005)
15 ottobre 2004 Tutela assicurativa dei rischi professionali nell'Unione Europea
Locomotive
16 aprile 1999 Circolare MT/200 GEN del 16 aprile 1999 - (Circolare "Maestrini")
Mansionario PdM
ottobre 2004 La ceck-list delle operazioni che il pdm deve svolgere durante l'espletamento della propria attività. (a cura di Raffaele Bencini - Napoli)
Mobbing
======= Sentenze varie di Cassazione e di alcuni Tribunali
aprile 2006 Note sui rischi psicosociali e loro effetti sulla salute in ambiente di lavoro - Regione Veneto
25 luglio 2005 Sentenza del Tribunale amministrativo regionale del Lazio (n. 5454 del 4 luglio 2005) sui ricorsi di Confindustria (ed altri soggetti) per l’annullamento di 2 provvedimenti:
1) Circolare INAIL 71/03, relativa a avente ad oggetto i disturbi psichici da costrittività organizzativa sul lavoro, il relativo rischio e diagnosi di malattia professionale, nonché le modalità di trattamento delle relative pratiche;
2) DM 27 aprile 2004 (in G.U. n. 139 del 10 giugno 2004), recante l’elenco delle malattie per cui è obbligatoria la denuncia ex art. 139 del DPR 30 giugno 1965 n. 1124, nella parte in cui inserisce nella lista II) il gruppo 7) «Malattie psichiche e psicosomatiche da disfunzioni dell’organizzazione del lavoro».
 Il TAR del Lazio (sede di Roma, sez. 3°-ter), ha così disposto...
Microclima
5 ottobre 2006 Accordo, ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs 28 agosto 1997, n° 281 tra il Governo, le Regioni Autonome di Trento e Bolzano sul documento recante: "Linee guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione"
1 giugno 2006 Microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro.
Sono disponibili on-line le nuove linee guida "Microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro". Si tratta della recente linea guida redatta a cura del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome e dell'Ispesl.
Clicca qui e scarica il materiale (link su ISPESL)
27 settembre 2001 Linee Guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati - Conferenza Stato-Regioni.
------------ Microclima e qualità dell'aria interna (IAQ)
1987 Sentenza del Pretore di Novara che scagiona il macchinista che si era rifiutato di prendere servizio sul mezzo di trazione con forti vibrazioni, rumori e pessimo microclima.
Normative FS
18 maggio 1979 Funzioni dei medici FS
Orario di lavoro
28 settembre 2006 Lavoro irregolare e sicurezza dopo il decreto Bersani: i chiarimenti del Ministero.
Circolare n° 29 del 28 settembre 2006 (link)
aprile 2006 Attività sindacale: la disciplina dei permessi - A cura di Stefano Malandrini, Unione degli industriali di Bergamo - Tratto dalla rivista "Diritto & Pratica del Lavoro", n° 13/2006
Edizione particolareggiata Stress da lavoro - Incidenza dei turni di lavoro sulla salute e la sicurezza. Uno studio psicofisiologico in un gruppo di macchinisti delle ferrovie - A cura del prof. Vezio Ruggeri, Università "La Sapienza" di Roma
19 ottobre 2005 L’ordine ribadito per iscritto non deve essere eseguito se obbliga a prestazioni non previste dal CCNL”. Questa è la sintesi dell'interessante lodo arbitrale che vi proponiamo - supportato dalla sentenza di Cassazione(Sezione Lavoro n. 5643 dell’8 giugno 1999, Pres. Buccarelli, Rel. Sciarelli) - col quale è stata annullata una sanzione di 2 giorni di sospensione ad un macchinista di Grosseto, il quale s’era rifiutato di eseguire un ordine rinnovato per iscritto che gli imponeva una prestazione lavorativa che eccedeva la fascia programmata di “servizio compatibile”.
14  aprile 2003 Dlgs 8 aprile 2003, n° 66 - Attuazione  delle  direttive  93/104/CE  e  2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro - Modificato con Dlgs 19 luglio 2004, n° 213 
3 marzo 2005 CIRCOLARE N. 8 - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - DIREZIONE GENERALE PER L'ATTIVITA' ISPETTIVA DIREZIONE GENERALE DELLA - TUTELA DELLE CONDIZIONI DI
9 novembre 2004 Agente Unico - Lettera di Cecchelli (: "Modalità per la partenza dei treni affidata ad un solo agente di condotta".
2 novembre 2004 Agente Unico - Lettera di Schisano: "Sicurezza treni composti di locomotiva E464 e vetture MD, UIC-X e materiale TAF".
--------- Stress da lavoro -Incidenza dei turni di lavoro sulla salute e la sicurezza. Uno studio psicofisiologico in un gruppo di macchinisti delle ferrovie - A cura del prof. Vezio Ruggeri, Università "La Sapienza" di Roma
ottobre 1999 Lodo arbitrale che annulla la sanzione al macchinista che si era rifiutato di far allontanare il capotreno. Fonte: ancora IN MARCIA!
1999 " Lavoro a turni e salute", a cura del prof. G. Costa. Articolo apparso sulla rivista bimestrale "La medicina del lavoro". Richiedete il materiale direttamente al postmaster.
maggio 1998 Sonno - L'importanza del sonno nel lavoro del macchinista - Intervista al prof. Elio Lugaresi, Direttore dell'Istituto di Clinica Neurologica - Università di Bologna
Passaggi a livello
9 novembre 2006 Sentenza del Tribunale di Torino che ha annullato la sanzione inflitta da Trenitalia a due macchinisti che, per poter effettuare la "marcia a vista su un PL aperto" avevano richiesto che questo fosse protetto lato strada (tramite cavalletti od altro).
28 gennaio 2005 Relazione sui P.L.(a cura del macchinista Sabino Chiapperini - Torino)
19 aprile 2004 Lodo arbitrale col quale è stato scagionato il macchinista che si era rifiutato di effettuare la M.A.V. su d'un PL aperto. Richiedete il testo del lodo direttamente al postmaster.
2 luglio 1998 Sentenza del Tribunale di Ferrara: non si commette reato di interruzione di pubblico servizio rifiutandosi di superare con il treno un PL aperto.
16 ottobre 1981 Sentenza di Cassazione Penale: "Il conducente che attraversi un PL incustodito, ignorando che il sistema di chiusura delle barriere sia guasto, ha soltanto l'obbligo di usare la massima prudenza...".
Porte e vetture dei treni
26 aprile 2007 Clicca qui per visitare l'archivio delle segnalazioni
La sera del 26 Aprile alle ore 21:12 la nostra cara amica Maria Nanni, dipendente della società Trenitalia impianto personale di bordo di Pisa, Capo Servizio Treno in servizio di scorta sul Tr. 538 Roma T.ni -Ventimiglia, al momento della partenza dal binario 11 della stazione di Genova Piazza Principe subiva un grave infortumio. Subito dopo aver controllato la regolare disposizione in chiusura delle porte, dato il “pronti” al capo treno, la Nanni si accingeva a risalire nella Vettura n° 508318985241 dalla porta S2 (penultima vettura) , quando , nonostante il treno fosse ancora fermo , la porta di salita improvvisamente e assai violentemente si chiudeva intrappolandole il braccio all’interno . A quel punto le risultava impossibile non solo riaprirla ma anche estrarre il braccio; il treno intanto era partito in quanto il capo treno , dalla prima vettura, aveva ordinato la partenza al macchinista. Per sua fortuna la CST Nanni riusciva a mantenere i piedi sul predellino evitando così di essere risucchiata sotto le ruote, dopo poco un viaggiatore azionava il freno di emergenza fermando così il convoglio. La collega veniva soccorsa e trasportata all’ospedale Galliera , la vettura veniva chiusa ed il treno ripartiva con ca. trenta minuti di ritardo verso Ventimiglia ove la polizia Ferroviaria ed i tecnici della verifica provvedevano al controllo del materiale.
In seguito a questo evento, il RLS ha inviato una prima segnalazione alla ASL di Genova.

Potrete inviare le vostre segnalazioni direttamente al postmaster; queste, unitamente ai documenti, verranno archiviati in un'altra apposita pagina del sito.
Pronto soccorso
19 ottobre 2006 Linee guida DM 388/2003 per le ferrovie.
10 ottobre 2006 Sentenza Tribunale di Grosseto: fermare i treni per pretendere la cassetta medicinali non costituisce reato (di interruzione di pubblico servizio).
10 gennaio 2005 Decreto Ministeriale 15 luglio 2003 n. 388 - Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’ articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626 e s.m.i.
Primi indirizzi applicativi. DOCUMENTO PRELIMINARE. Seduta Comitato Tecnico in data 10 Gennaio 2005.
2 febbraio 2005 Lettera di tutte le oo.ss. a Trenitalia per una corretta applicazione del DM 388/2003
3 febbraio 2005  Indicazioni comportamentali per non ritirare il "pacchetto di medicazione": - M40 per chi riceve il pacchetto al treno + M40 per chi lo riceve a scuola di aggiornamento;
- lettera da inviare per non utilizzare il "pacchetto di medicazione".
15 ottobre 2004 Lettera da inviare al datore di lavoro per l'applicazione del DM388/03 sul pronto soccorso in azienda (attuazione dell'art. 15 del dlgs 626/94).
Settembre 2004 L'importanza dei presidi sanitari a bordo dei treni + la sentenza del Tribunale di Livorno che ha scagionato i macchinisti che si erano rifiutati di partire senza cassetta medicinali + il materiale correlato.
luglio 2004 Pronto soccorso aziendale. Applicazione del DM 15.7.2003, n° 388 - Linee guida di Sicurezza di Sistema di Trenitalia spa.
Regolamenti ferroviari
23 novembre2004  Il tribunale di Arezzo scagiona il capotreno che si era rifiutato di partire ad A.U. (e come unico addetto all'assistenza ai viaggiatori) su un treno trainato da E464).
Ripetizione segnali
23 gennaio 1997 Circolare MT-CND.TR.FO.400.24 del 23.1.1997
RLS
26 ottobre 2006 Tutela e limiti dell’attivita’ sindacale (link su www.diritto.it) - D'Amora Francesco
2 novembre 2005 La ASL 5 di Pisa effettua un "richiamo alla norma" per Trenitalia che non aveva preventivamente consultato il RLS in occasione della designazione del RSPP, redazione del DVR ed altro.
------ Piano annuale -  Sicurezza dell'esercizio 2005 - Trenitalia
------ Accordo interconfederale del 22 giugno 1995 attuativo dell'art. 19/2 e /3 del dlgs 626/94 e relativa  guida applicativa ,  Contiene anche l'accordo oo.ss./FS del 12 aprile 1996.
------ Modello per la richiesta di permesso (monte ore annuo di 40 ore).
Telefonia
10 novembre 2005 Nuovo M40 per il rifiuto a ritirare (al di fuori dell'orario di lavoro) il telefono cellulare GSM-R.
17 marzo 2005 Perché rifiutare il telefono GSM-R? Nessuno può escludere l’utilità di un telefono a bordo dei mezzi di trazione; esso è stato da sempre rivendicato dai macchinisti, ed ora che ce ne vogliono consegnare uno, lo rifiutiamo. Perché? Ovviamente non si tratta di un vezzo, e cerchiamo di spiegarlo sinteticamente. Scarica il materiale
20 aprile 2001 RFI smantella il sistema Telefono Terra Treno ad onde convogliate.
24 novembre 2000 Circolare "Borgia" con la quale il telefono GSM non viene considerato alla stregua di strumento di sicurezza.
SIDAC
(Sul SIDAC è disponibile altro materiale da richiedere direttamente al webmaster)
6 marzo 2007 Verbale d'incontro/accordo oo.ss.-Trenitalia sulle finalità e modalità di utilizzo del SIDAC.
gennaio 2006 SIDAC - Iniziativa comportamentale + giustificazione da produrre a seguito di eventuale contestazione disciplinare (Annulla e sostituisce il materiale del giugno 2005)
Scarica il lodo arbitrale favorevole in Toscana.
giugno 2005  SIDAC - Iniziativa comportamentale + giustificazione da produrre a seguito di eventuale contestazione disciplinare (Annullato e sostituito dal materiale del gennaio 2006)
aprile 2005 Prima di sottoporsi ad una sessione di lavoro al SIDAC suggeriamo di emettere un M40 apposito:scarica il modello! 
maggio 2004 SIDAC - Iniziativa comportamentale + giustificazione da produrre a seguito di eventuale contestazione disciplinare
Vetri frontali
28 settembre 2005 Emessa dalla ASL 5 di Messina una importante disposizione in seguito alla quale Trenitalia dovrà installare sui mezzi di trazione che ne siano sprovvisti, i VSF, climatizzatori, poltroncine, ecc.
Richiedete il documento direttamente al postmaster.
maggio 2004 Relazione sui vetri frontali (VSF) delle locomotive + S.T.
29 marzo 2001 Il 29 marzo, il Tribunale civile e penale di Verona, ha condannato l’ing. Emilio Maestrini (ex ASA Materiale Rotabile e Trazione) ad 1 mese di reclusione, commutato in L. 2.250.000 di multa.
Vibrazioni e Rumore
22 dicembre 2006 Prime indicazioni operative sui D.Lgs. 187/2005 e 195/2006 in materia di esposizione a vibrazioni e rumore nei luoghi di lavoro redatte dal Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con l'ISPES
Clicca qui e scarica il materiale (Link su ISPESL)
5 ottobre 2005 Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n° 187- Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche
(GU n. 220 del 21-9-2005; ripubblicato, con note, su G.U. n. 232 del 5-10-2005)
-------------- Vibrazioni meccaniche. Scarical'ultimo documento INAIL denominato "100 misure"
edizione 2004  Banca dati ISPESL su vibrazioni in ambiente lavorativo  (link)
edizione 2000 I.N.A.I.L.
Sovrintendenza Medica Generale
(Sovrintendente Medico Generale: dr. Giuseppe Cimaglia)
CARLO OTTAVIANI
"LE SPONDILOARTROPATIE DEL RACHIDE DORSO-LOMBARE COME MALATTIA PROFESSIONALE NON TABELLATA" (vedi link1 o link2)
gennaio 1996 "ancora IN MARCIA!" - Rubrica sicurezza e ambienti di lavoro - Gennaio 1996
Rischi e patologia da vibrazioni nei macchinisti FS
----------- M. Piscitelli - "Gli effetti delle vibrazioni sull'organismo" - AUSL 16 Modena
17-20 ottobre 1984 47° Congresso della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale.
"Rischi e patologia da vibrazioni nei macchinisti FS: indagine epidemiologica"
Vigilanza

28 febbraio 2007

Comunicazione Operativa n° 170/DRUO (file zip 334 KB)- Procedura "Organizzazione interna a Trenitalia per la vigilanza congiunta"
Con la presente C.O. vengono definiti i ruoli e le responsabilità inerenti alla funzionalità della struttura di coordinamento prevista dall'istituto della vigilanza congiunta di cui all'art 35 della L. 191/74 e allo svolgimento dell'attività ispettiva di vigilanza congiunta negli impianti di Trenitalia.
----- Compiti e funzioni del Servizio Ispezione delle Direzioni Provinciali del Lavoro (link).
Gli indirizzi delle Direzioni Regionali e Provinciali del Ministero del Lavoro (link).
12 luglio 2002 Costituzionale - Ordinanza n° 338/2002 - Vigilanza congiunta in FS.
14 settembre 2000 Comunicazione Organizzativa n° 210/DG.RU del 14 settembre 2000 -  "Vigilanza congiunta in materia di prevenzione infortuni negli impianti ferroviari".     
30 giugno 1997 Documento della Conferenza Stato-Regioni sulla titolarità della vigilanza in ambito impianti ferroviari.
19 dicembre 1994 Dlgs n° 758/94: "Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro.
Cultura ferroviaria
10 novembre 2004 I principiali locomotori delle ferrovie svizzere  SBB-CFF.
(a cura del RLS Roberto de Paolis – Parma)
Relazione redatta dal dott. Zincani (dottorando di ricerca in diritto penale) e dal dott. Trapasso (dottore in Giurisprudenza) dell'Università di Bologna,  sull'incidente di Crevalcore del 7 gennaio 2005.

Il sito è Copyleft : la riproduzione dei materiali presenti in questo sito è libera e incoraggiata. Se copiate, citate fonte e autori.
Tutti i loghi e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Risoluzione consigliata: 1280 x 768 pixel